Cosa deve fare un’azienda per essere social? Tanti imprenditori, specialmente in questo periodo, stanno cercando di inserirsi in questo mondo, ma non sempre lo fanno in modo corretto e consapevole.
In queste righe cerco di indicare alcune linee guida necessarie per approcciarsi efficacemente ai Social.Una risposta, 4 regole. Non essere sui Social nel 2020 vuol dire perdere un’occasione.
E, soprattutto post Covid, perdere un’occasione vuol dire perdere clienti e di conseguenza valore aziendale. Allo stesso tempo, però, è indispensabile essere sui Social Media in maniera conscia ed equilibrata. Troppo spesso, infatti, la facilità d’accesso a questi canali pregiudica la qualità della progettazione digitale.Per questo motivo è necessario seguire delle linee guida chiare e mirate.
Cosa deve fare un’azienda per essere social
Ma partiamo dalla risposta alla domanda “Cosa deve fare un’azienda per essere social?”Per essere social, un’azienda deve voler creare una relazione con le altre persone, nello specifico con i propri clienti.
L’azienda deve scendere dal piedistallo del venditore ed abbassarsi allo stesso piano del cliente comprendendo le sue esigenze.
Essere social non significa solo postare contenuti; infatti contenuti, anche ben fatti, sono inutili se esulano da una pianificazione strategica ponderata, calibrata e sostenibile.Essere social, quindi, vuol dire:1. Saper ascoltare2. Saper individuare il proprio target3. Sapere di quali risorse si dispone4. Avere chiaro quale sia l’obiettivo della piattaforma scelta in base alle attività aziendali e commerciali.
Saper ascoltare
Saper ascoltare sui social consente, prima di tutto, di osservare i competitor e, in base ai loro movimenti, attuare una strategia di differenziazione. L’obiettivo è essere sé stessi e allo stesso tempo essere diversi dagli altri.
Il rischio omologazione sui social è dietro l’angolo ed è per questo che comunicare il proprio “essere differenti” consente di uscire dalla massa e di farsi notare dall’utente. Spesso, infatti, il cliente è colto da un effetto di cecità nel quale, complice l’uniformità generale, non riesce più a differenziare i diversi brand e di conseguenza perde d’interesse nei confronti del tuo contenuto.
Di conseguenza riuscire ad arrivare agli utenti consente anche di ascoltare il target e permette di capire di cosa ha/non ha bisogno l’utente.
Saper individuare il target
Individuare il target è indispensabile. L’utilizzo corretto dei social, e non solo, parte da qui.
Senza l’individuazione di un target si spara nel mucchio e sapare nel mucchio significa perdere risorse.
E quale imprenditore vuole perdere risorse senza la certezza di un ritorno? Da questo punto di vista i social media sono dei bancomat a cielo aperto se non li si usa nel modo corretto e individuare il proprio pubblico di riferimento consente di strisciare la carta con una logica. Da dove si parte per individuare il target di riferimento? Bisogna partire dai propri clienti, stilare una lista secondo le caratteristiche e azioni, pian piano il puzzle si comporrà. Pensare di andare bene a tutti è un errore grave e rischioso.
Sapere di quali risorse si dispone
In un’attività di comunicazione le risorse sono fondamentali. E non si tratta solo di risorse economiche, ma anche temporali. Analizzare quanto tempo si può utilizzare per predisporre una strategia digitale efficace è tanto importante quanto avere un portafoglio pieno.
Non bisogna farsi abbagliare dalla facilità di accesso dei social; se si vuole perseguire un obiettivo business bisogna mettere in conto un dispendio di denaro. Riuscire a porsi nel modo e nel momento giusto sui social consente di raggiungere, il prima possibile, gli obiettivi fissati.
Avere chiaro quale sia l’obiettivo della piattaforma
Ogni piattaforma social è un rettangolo di gioco con le sue regole e le sue dinamiche.
Vendere, ottenere un cliente in più, è l’obiettivo primario su ogni canale, ma per arrivare a questo, prima è vitale capire come la piattaforma social può essere d’aiuto e quale partita bisogna giocare.Quattro punti chiave da tenere sempre ben a mente perché, oggi più che mai, la comunicazione digitale sui social è un requisito fondamentale per non scomparire completamente dal mercato.
Ci vuole coraggio !
Non è semplice essere un’azienda social, bisogna uscire dalla propria zona di comfort e ci vuole coraggio per agire. Scopri cosa ho preparato per gli imprenditori che vogliono agire.